Assistenza ai talassemici, emofilici (Legge regionale n.27/1983);
La Regione eroga, tramite i comuni, provvidenze economiche a favore delle persone affette da talassemia, emofilia o emolinfopatia maligna residenti in Sardegna.
I sussidi, determinati in base al reddito ed alla consistenza del nucleo familiare, consistono in un assegno mensile e nel rimborso delle spese di viaggio e soggiorno sostenute per i trattamenti effettuati in centri ospedalieri o universitari autorizzati situati in un comune della Sardegna diverso da quello di residenza.
Ricevute le richieste di sussidio, il Comune valuta la completezza e la conformità della documentazione presentata, quantifica l'importo spettante a ciascun richiedente e trasmette annualmente il fabbisogno all'Assessorato dell'Igiene e sanità e dell'assistenza sociale, il quale trasferisce all'Ente i fondi necessari.
Successivamente, il Comune eroga il sussidio a coloro che ne hanno fatto richiesta.
Il diritto al sussidio decorre a partire dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della richiesta.
Requisiti
Requisiti: possono usufruire del beneficio le persone affette da talassemia, emofilia o emolinfopatia maligna che: - siano residenti in Sardegna; - abbiano necessità di sottoporsi, con la regolarità che la malattia richiede, alle prestazioni sanitarie specifiche.Costi
Nessun costo a carico dell'utenteNormativa
Documenti da presentare
Documentazione che gli interessati devono presentare al Comune di residenza:
- domanda di sussidio, compilata sul modulo appositamente predisposto dal Comune;
- autocertificazione certificato di residenza, certificato di nascita, stato di famiglia;
- autocertificazione reddituale;
- referto ematologico e certificazione diagnostica, rilasciati da centri ospedalieri o universitari autorizzati.
Termini per la presentazione
Non c'è un termine per la presentazione delle domande.
Ufficio a cui rivolgersi: Assistenza e servizi sociali. - via Mannu, 32 - 09010 Siliqua.
Orario per il pubblico - mattino: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 ; pomeriggio: lunedì dalle 16 alle 18.
Incaricato
Responsabile procedimento: Massa Sabina - tel. 0781 7801216 - email: socioculturale@comune.siliqua.ca.it - PEC: protocollo@pec.comune.siliqua.ca.itTempi interni
10Tempi esterni
10Tempi complessivi
20Termini e modalità di ricorso
Avverso il provvedimento finale è ammesso ricorso al TAR Sardegna entro 60 giorni dalla data della sua notifica ovvero ricorso al Capo dello Stato entro 120 giorni, ai sensi della L. n. 241/1990 e del D.Lgs. n. 104/2010.
Note
Il segretario comunale è il dirigente responsabile competente ad esercitare il potere sostitutivo in caso di inerzia.
tel. 07817801200 - Indirizzo e-mail info@comune.siliqua.ca.it - Posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.siliqua.ca.it - Orario su appuntamento.
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizio politiche sociali e giovanili |
---|---|
Indirizzo: | Via Mannu, 32 – 09010 Siliqua (CA) |
Telefono: | 07817801217 07817801216 07817801214 07817801224 |
Fax: | - |
Email: | assistentesociale@comune.siliqua.ca.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comune.siliqua.ca.it assistentesociale.siliqua@pec.it(percomunicazioniriservateall'assistentesociale) |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |