Sussidi economici a favore di persone con disturbo mentale
Le persone con disturbo mentale possono usufruire di sussidi economici erogati dalla Regione tramite i comuni.
Il sussidio consiste in un assegno mensile che, in presenza dei requisiti richiesti, viene riconosciuto a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda.
L'importo dell'assegno è determinato in base ai parametri stabili annualmente dall'Assessorato e al reddito mensile individuale, che include tutte le entrate, comunque conseguite, compresi eventuali erogazioni assistenziali, assegni per invalidità civile e trattamenti pensionistici, ad eccezione dell'indennità di accompagnamento. Per i minori, gli interdetti e gli inabilitati, il reddito imponibile è quello della famiglia di appartenenza, che non deve superare i parametri stabiliti annualmente sulla base dell'indice Istat e che comprende anche il reddito individuale mensile del beneficiario del sussidio.
L'interessato deve presentare la relativa domanda al Comune di residenza, il quale richiede all'azienda sanitaria locale (ASLl) competente per territorio o all'Università la verifica della sussistenza delle condizioni cliniche sulla base della certificazione sanitaria presentata dall'interessato.
L'ASL o l'Università esprimono un parere vincolante per la concessione del sussidio.
Annualmente il Comune, dopo aver verificato l'esistenza delle condizioni di bisogno economico, invia il fabbisogno finanziario all'Assessorato dell'Igiene e sanità e dell'assistenza sociale, il quale trasferisce all'Ente i fondi necessari.
Successivamente, il Comune eroga, a sua volta, i sussidi ai beneficiari.
Requisiti
Per poter beneficiare del sussidio le persone affette da disturbo mentale devono: - essere residenti in Sardegna; - essere affette da una delle patologie psichiatriche elencate nell'allegato A all'art. 7 della legge regionale n. 15/1992, come integrato dall'art. 16 della legge regionale n. 20/1997 (vedi sezione normativa); - essere assistiti dal Servizio della tutela della salute mentale e dei disabili psichici, dal Servizio della tutela materno-infantile, consultori familiari, neuropsichiatria infantile, tutela della salute degli anziani, riabilitazione dei disabili fisici istituiti nell'ambito del Dipartimento di diagnosi, cura e riabilitazione dell'azienda sanitaria locale competente per territorio oppure dalle cliniche universitarie di psichiatria e neuropsichiatria infantile.Costi
Nessun costoNormativa
- Legge regionale n. 15 del 27/08/1992 - Nuove norme inerenti provvidenze a favore degli infermi di mente e dei minorati psichici residenti in Sardegna.
- Legge regionale n. 8 del 08/03/1997, art. 41, comma 5 - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione - Legge finanziaria 1997
- Legge regionale n. 20 del 30/05/1997 - Nuove norme inerenti provvidenze a favore di persone residenti in Sardegna affette da patologie psichiatriche. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 27 agosto 1992, n. 15
Documenti da presentare
Documentazione:
Le persone interessate devono presentare la domanda di sussidio al Comune di residenza, utilizzando la modulistica predisposta dallo stesso Ente ed allegando la seguente documentazione:
- autocertificazione di nascita, residenza, stato di famiglia, reddito;
- dichiarazione sostitutiva con la quale l'interessato attesta che non beneficia di altre forme di assistenza economica erogate da altri enti pubblici;
- certificato del medico specialistico, rilasciato dal competente servizio.
Termini per la presentazione
Ufficio a cui rivolgersi: Assistenza e servizi sociali. - via Mannu, 32 - 09010 Siliqua.
Orario per il pubblico - mattino: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 ; pomeriggio: lunedì dalle 16 alle 18.
Incaricato
Responsabile procedimento: dott.ssa Simonetta Stochino - tel. 0781 7801217 - - email: assistentesociale@comune.siliqua.ca.it - PEC: protocollo@pec.comune.siliqua.ca.itTempi interni
20Tempi esterni
120Tempi complessivi
140Termini e modalità di ricorso
Avverso il provvedimento finale è ammesso ricorso al TAR Sardegna entro 60 giorni dalla data della sua notifica ovvero ricorso al Capo dello Stato entro 120 giorni, ai sensi della L. n. 241/1990 e del D.Lgs. n. 104/2010.
Note
Il segretario comunale dott.ssa Adalgisa Frau è il dirigente responsabile competente ad esercitare il potere sostitutivo in caso di inerzia.
tel. 07817801200 - Indirizzo e-mail: info@comune.siliqua.ca.it - Posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.siliqua.ca.it - Orario:su appuntamento
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Modulo di domanda | ![]() |
34 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizio politiche sociali e giovanili |
---|---|
Indirizzo: | Via Mannu, 32 – 09010 Siliqua (CA) |
Telefono: | 07817801217 07817801216 07817801214 3408649500 - |
Fax: | - |
Email: | assistentesociale@comune.siliqua.ca.it |
Email certificata: | protocollo@pec.comune.siliqua.ca.it assistentesociale.siliqua@pec.it(percomunicazioniriservateall'assistentesociale) |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.